Francabandera / Mastroianni, MicroMondi
Venerdì 18 e sabato 19 settembre dalle ore 18 alle ore 19 @ Teatro Julio Cortàzar (via Ricostruzione 40 – Pontelagoscuro, Ferrara)
MICROMONDI è un progetto di esperienze e incontri mediati e attivi con i linguaggi dell’arte e la propria sensibilità. Nato dall’esigenza di avvicinare alle nuove dimensioni creative il maggior numero di persone di ogni tipo di esperienza e provenienza, il laboratorio dinamico si propone come arricchimento e incontro, ma anche come stimolo creativo per i partecipanti, che integra, ricompone, permea tutte le aree di indagine della conoscenza sulle arti dal vivo.
Gli aspetti di interdisciplinarità della performance, la sua possibilità di essere scritta o non scritta, casuale o predefinita o pianificata, reale o digitale, con o senza coinvolgimento di pubblico, pongono la creatività davanti ad una serie di quesiti e approfondimenti di primaria rilevanza, amplificati negli ultimi anni dalla loro praticabilità tramite i media digitali.
Attraverso un percorso misto didattico-laboratoriale, il partecipante sarà guidato a scoprire il rapporto fra ascolto, sguardo ed esperienza in un modo personalizzato, soggettivo e informale. Il ciclo di incontri è aperto a persone di ogni formazione, senza bisogno di esperienze pregresse.

BIO
Renzo Francabandera è giornalista da oltre vent’anni, critico d’arte e teatro. Laurea, Master e Phd in discipline sociali e Master biennale in Arte e Letteratura dell’Era digitale con l’Universidad de Barcelona- IL3 (ESP). Docente a contratto di Estetica del Movimento presso l’Università di Torino. Scrive per numerose testate giornalistiche, (Hystrio, klpteatro.it e PAC www.paneacquaculture.net tra le altre). Realizza illustrazioni per l’editoria e opera come live performer. Ha collaborato per la sezione spettacolo e arti performative alle candidature delle di Cagliari e Siena a Capitale Europea della Cultura 2019. La Biennale di Venezia, il PAN e il Maschio Angioino di Napoli, il Palazzo dei Priori di Volterra, il Piccolo Teatro e le Officine Ansaldo di Milano sono alcune fra le tante sedi in Italia che hanno ospitato sue personali. Tiene laboratori e progetti di formazione sui linguaggi della contemporaneità e l’arte performativa in tutta Italia.
Michela Mastroianni, esperta di linguaggi, teoria dell’apprendimento e sviluppo della testualità multimediale nel contemporaneo, è insegnante di lingue e letterature classiche. Master in “Ingegneria dei sistemi multimodali per la valorizzazione e la fruizione dei beni culturali” e in “Tecnologie per la Didattica” del Politecnico di Milano, dove collabora a gruppi di lavoro sull’uso degli strumenti del web 2.0 nel settore dell’istruzione, dell’informazione e della cultura nella prospettiva del Lifelong Learning e del Social Learning. Riveste incarichi di coordinamento delle attività di formazione del personale docente e di gestione della comunicazione istituzionale attraverso il web. Tiene laboratori e progetti di formazione sui linguaggi dell’arte performativa in tutta Italia.