Venerdì 20 settembre 2019 – ore 19 @ Consorzio WunderKammer

Al termine dell’omonimo laboratorio di teatro poetico del movimento condotto al Teatro Julio Cortàzar dal 14 settembre, Giorgio Rossi – coreografo e fondatore di Sosta Palmizi, ne presenta pubblicamente l’esito.

Ospitato all’interno del programma triennale di residenze artistiche Cose Nuove di Teatro Nucleo, L’ironia del gesto è un percorso in cui l’ironia si accosta al movimento per dare la possibilità di ampliare gli orizzonti, cercando un contesto più completo dove la danza il gesto la parola e il gioco possano rimanere liberi e uniti armonicamente alle emozioni, ai sentimenti e alle esperienze di ciascuno. Sia reali che immaginate.
Un gioco con il movimento e lo spazio, con la leggerezza dell’essere e l’autoironia.

GIORGIO ROSSI. Come direbbe E. Satie‚ “è un mammifero danzante”. All’età di 4 anni‚ vedendo il clown svizzero Dimitri esibirsi nel surreale tempo della scena‚ ha capito che il teatro era la sua vita.Deve la sua fortuna artistica all’aver potuto assistere ai lavori di grandi maestri (Kantor, Brook, Bausch, Carlson) e‚ con alcuni‚ ha imparato l’arte scenica‚ sia come allievo che come interprete. Nel 1984‚ è co–fondatore della Sosta Palmizi‚ sigla sotto la quale‚ in 30 anni‚ hanno lavorato oltre 400 danzatori e non, che via via hanno trovato lavoro nelle maggiori compagnie di Teatro Danza Italiane e Europee o hanno fondato propri gruppi e alcuni dei quali oggi, fanno parte come Artisti Associati.Con i suoi spettacoli‚ oltre 30 produzioni,  che hanno superato le 1500 repliche, sta girando il mondo‚ grazie all’universalità dell’arte poetica del movimento. Fa parte di quella specie di esseri in via di estinzione che crede profondamente nell’Arte Poetica del Movimento. Per questo si definisce un partigiano dell’immaginazione. La sua danza‚ è fatta di un’energia organica giocosa, auto ironica e commovente, che auspica lo porti sulle scene ancora per molto tempo. In questi anni collabora con artisti di altri campi, come: Andrea Pazienza, Paolo Fresu, Bernardo Bertolucci, Terry  Gilliam, Stefano Benni, Paola Turci, Lucia Poli, David Riondino, Paolo  Rossi, Banda Osiris, Gabriele Mirabassi, Danilo Rea, Elisabetta Pozzi, Jovanotti, Avion Travel, Francesco Bruni, Renato De Maria,
Arnoldo Foa, Gianluigi Trovesi, Michele Rabbia, Marco  Baliani, Fabio  De Luigi. Tiziana Foschi, Eugenio Allegri, Max Gazzè e tanti altri, oltre a lavorare con persone di ogni età, e comunità terapeutiche e vari gruppi di recupero sociale e nella scuola pubblica.    
Come i suoi maestri cerca di trasmettere l’esperienza avuta alle persone che lo scelgono come maestro. Partecipa come danzatore alla trasmissione Vieni via con me di Roberto Saviano e Fabio Fazio. Nel 2012 crea Cielo di Marzo per 15 ballerini dell’Opera di Roma; nel 2013 cura tutti i movimenti della  Carmen di Bizet con L’ Orchestra di piazza Vittorio,  nel 2014 coordina 320 giovani  per il Carnevale di Putignano. Nel 2014 lavora con 12 danza-attori artisti associati della Sosta Palmizi per lo spettacolo Sulla felicità e realizza una coreografia per 22 danzatori all’Accademia Nazionale di Danza. Da Dove Nascono le Stelle è il titolo della creazione 2015 di Giorgio Rossi con Simone Sandroni. Nello stesso anno presenta il suo nuovo solo Lasciati amare. Nell’autunno 201 Giorgio Rossi è stato protagonista di episodi di condivisione creativa con alcuni coreografi. In novembre è andato in scena 220 Volt… e non sentirli con la partecipazione in veste di coreografi e interpreti di Alessandro Certini, Charlotte Zebey, Julyen Hamilton e Raffaell Giordano. Altra occasione di incontro è stato lo spettacolo 6QUI presentato all’interno della rassegna Invito di Sosta. per il trentennale della Compagnia Sosta Palmizi con tutti i fondatori del collettivo storico. Nel 2016 Rossi ha creato un nuovo spettacolo dal titolo Con il naso all’insù per bambini con interpreti e coautori Elisa Canessa, Federico Dimitri e Francesco Manenti e la collaborazione della scrittrice Nadia Terranova. Nel 2018 ha debuttato con nuovo lavoro di teatrodanza per bambini dal titolo Costellazioni. Pronti, Partenza…Spazio! creato con Savino Italiano, Olga Mascolo e Anna Moscatelli. Nel 2018 è interprete, in uno dei ruoli principali, in Gran Circo Rossini produzione Fondazione Pergolesi Spontini e El Grito.