domenica 20 ottobre dalle ore 15 @ Piazza Bruno Buozzi
Il laboratorio punta a costruire una canzone condivisa, un inno in rima che unisca le diverse visioni di uno stesso luogo, mescolando generazioni e sguardi che dove si riesca a ritrovare la direzione delle strade che si abitano, per raschiare la superficie e trovare il vero volto della città che si calpesta. Il laboratorio non necessita di nessuna esperienza pregressa ma solo della voglia di urlare e di giocare insieme, si procede per lampi aggrappandosi alle visioni dell’altro per dare forma alla narrazione che verrà poi cantata rigorosamente in coro.
Una musica una penna tutte le voci che hanno voglia di cantare senza limitazioni di età.

MODER (Lato oscuro della Costa)
Moder – alias di Lanfranco Vicari – nasce a Ravenna nel 1983. Dai primi anni novanta segue il rap italiano e da inizio 2000 si cimenta con l’arte dell’mcing. Nello stesso periodo fonda il gruppo rap Alleanze Scisse (A.S. Click) insieme a Penombra e Dj Mastafuck.
Nel 2001 Moder pubblica il suo primo EP solista, “Diari”, con testi autobiografici che attirano le prime attenzioni. Nel 2003 Alleanze Scisse e i concittadini Delitto Perfetto decidono di fondersi per creare Il Lato oscuro della Costa: da diverso tempo i due gruppi si esibivano insieme nei live dimostrando forte affinità. Il nuovo gruppo è inizialmente formato da Moder, Penombra, Polly, Tesuan, Dj Nada e Dj Mastafuck, e nel 2003 pubblica “Il promo”, disco che arriva quando l’affinità tra componenti è cresciuta a seguito di vari live. Poco tempo dopo Dj Nada diventa l’unico dj e beatmaker de Il Lato oscuro della Costa.
Nel 2006 la band pubblica “Artificious” (Minoia Records), disco che racchiude due anni di lavoro ed è ben accolto dalla critica. Tra i featuring Asher Kuno, Kiave, Esa aka El Presidente, Mistaman, Maxi B e Zampa, a testimonianza di tutte le connessioni sviluppate in questo periodo.
Moder e gli altri membri del gruppo continuano in parallelo l’attività solista. Nel 2007 è l’anno di Delitto perfetto con “Doublethinkers”, progetto di Polly e Nada che miscela l’hip hop a sonorità più elettroniche. Nel disco spicca la collaborazione con gli statunitensi Kill the Vultures. Nel 2008 ecco un nuovo capitolo del filone avant hip hop del Lato oscuro della Costa: Grand Guignol è un concept ep firmato Mr Hellink, ossia Tesuan e Nada.
Nel febbraio del 2010 invece arriva il secondo album de Il lato oscuro della costa pubblica, “AMORE, MORTE, RIVOLUZIONE”. Questa volta a curare la produzione esecutiva è Brutture Moderne/Semai – etichetta indipendente fondata dal breaker Andrea “Duna” Scardovi e dal musicista Francesco Giampaoli. Un lavoro che è il prosieguo del percorso intrapreso con “Artificious” e con i due side-project Delitto Perfetto e Mr. Hellink ma più orientato all’elaborazione dell’alternative rock come fonte di campionamento e ispirazione – sempre inserito in un contesto prettamente hip hop. I live del gruppo toccano tutta Italia, con ottimi riscontri. E senza che questo impedisca ai progetti solisti dei membri della band di continuare a svilupparsi. “Cose di un anno” di Massimiliano ‘Penombra’ Benini: una canzone al mese per dodici mesi per creare un EP in free download. “Correvo senza mai arrivare” di Tesuan: un rapper che a cavallo dei trenta anni inizia a fare i conti con le responsabilità della vita. Godblesscomputers: il progetto solista di Dj Nada, ora di stanza a Berlino, in cui la sperimentazione elettronica è fulcro della sua ricerca musicale.
Nelllo stesso periodo Moder inizia a lavorare a un nuovo progetto solista che pubblica ad aprile 2011. “Niente da dirti mixtape” lo porta a calcare molti palchi italiani. Un mixtape che apre la strada all’EP “Sottovalutato”, in uscita a inizio 2013. “Sottovalutato” è il primo atto di un progetto che prevede l’uscita di almeno altri quattro ep. L’intento di Moder è quello di riunire artisti underground che reputa validi ma non hanno la visibilità che meritano. Sottovalutati.
Tra le partecipazioni di questo primo atto, figurano nomi della scena hip hop underground come Alien Dee, Blodi B, Henri Sharra (CNE), Brain (Fuoco negli Occhi), Claver Gold, Dj T-Robb, Dj 5L, Dj Bless, oltre a Godblesscomputers.
Così parla l’artista del suo progetto: “Sottovalutato è il primo atto di un dramma; il dramma di un talento sprecato, dei sogni infranti, dei tentativi vani. Sottovalutato nasce dall’idea di collaborare con MC, producer, DJ, beatmaker, che stimo da anni, che credo non abbiano ancora ricevuto ciò che meritano. Sottovalutato è una presa di posizione un brivido nel vuoto, niente di più. Buon ascolto”.