Sabato 21 settembre 2019 – ore 19 @ Consorzio WunderKammer

MacchinAzione e altre diavolerie
Regia: Theatre en vol
Macchine sceniche: Puccio Savioli
Interpreti:  Puccio Savioli, Michèle Kramers, Maurizio Giordo, Hector Gustavo Riondet, Anna Melchiorri

Cinque surreali personaggi invitano il pubblico attraverso un tragitto all’insolita riscoperta della città… Con una curiosa cerimonia si dà via alla processione al seguito della bizzarra macchina “Sputafuoco”. La accompagna il suo estroso creatore Maestro Scintilla che cura che il fuoco non venga mai meno. Alla guida della “Sputafuoco” Romeo Calaluna, scaltro facchino-donnaiolo, seguito da Zuzu Cieloblu, ardimentoso e ardito aviatore, che non si lascia sfuggire occasione per tentare il volo. Nicoletta Farina di Ponzio, celebre critica d’arte, è per l’occasione madrina della cerimonia nel ruolo di guardiano dell’affascinante generatrice di suono: la macchina “Suonatrombe”. Chiude il corteo il fedele aiutante Goffredo Battipanni, abile “pompiere” della situazione alla guida della sua macchina “Spegnipassione”. L’intrigante compagnia chiama il convenuto pubblico ed i passanti a seguirla alla ricerca dello spazio ideale dove poter eseguire la sua famosa “passeggiata a mezz’aria”, ad opera del Maestro Scintilla. Ma gli incidenti di percorso e le “particolarità architettoniche” del luogo costringono il corteo a continui brevi stazionamenti, ricchi di improvvisazioni, gag e lazzi, furberie e avventure, coinvolgendo il pubblico in una vera e propria festa in strada.

THEATRE EN VOL «rappresenta una delle esperienze più significative dello spettacolo di strada italiano. Con i suoi spettacoli immaginifici che coinvolgono e sconvolgono, nei quali attori e macchine sceniche mirabolanti sono mediatori di viaggi onirici e suggestioni fantastiche, ha ottenuto riconoscimenti in tutta Europa. Punto di riferimento per la formazione di nuove leve e fucina di idee per la realizzazione di eventi importanti come “Girovagando” e “Sogni a Spazi Aperti”, nella sua importante attività ha saputo dare all’arte di strada un contributo insostituibile, sostanziandone lo spessore nel senso del più alto teatro, senza mai rinunciare ad un’autentica matrice popolare». I due fondatori attorno ai quali il primo nucleo della cooperativa si è formato, Giuseppe Savioli, o per tutti Puccio, attore, artista visivo e scenografo, nato a Sassari, e Michelle Kramers, attrice e regista olandese nata a Djakarta, ma che ha speso buona parte della sua vita in giro per il mondo, hanno condiviso con i loro soci un percorso umano e artistico che li ha portati a rappresentare i propri spettacoli in tutta Europa e oltre, fino al Nord Africa e al Circolo Polare Artico.