Le Magnifiche Utopie 2020
Il Teatro negli Spazi Aperti come allenamento alla socialità ai tempi del Covid-19.
Sabato 19 settembre 2020 – H 10.30-13 e 14.30-17
incontro
Teatro Julio Cortàzar, via Ricostruzione 40 Pontelagoscuro – Ferrara
con la conduzione di Domenico Giuseppe Lipani (Università degli Studi di Ferrara) e di Renzo Francabandera (critico)
e la partecipazione Cinzia Cazzoli, Responsabile Settore Investimenti e Spettacolo della Regione Emilia Romagna, Antagon TheaterAKtion (Francoforte), Aidoru (Cesena), Altofest (Napoli), Drammateatro (Pescara), Festival Periferico (Modena), Teatro Due Mondi (Faenza), Nullo Facchini (Cantabile 2) in collegamento dalla Danimarca, a Robert Jakobson dal Teatr Albatross (Svezia), Marcin Keszycki del Teatr Osmego Dnia (Polonia) e Gigi Russo di Street And Stage Management.

«L’oggetto è l’alterazione dello spazio quotidiano vissuto attraverso l’estraneità dello spazio di rappresentazione e le sue modalità di essere agito; e il valore che fonda, fiancheggia e rinnova la storia dello spazio teatrale è nel fatto che quello del teatro di strada è essenzialmente uno spazio di relazione»
Fabrizio Cruciani.
Esplorare la scena del teatro per gli spazi aperti, partendo dal territorio regionale e ponendolo in una prospettiva internazionale. Ne Le Magnifiche Utopie 2020, incontro moderato dal Prof. Domenico Giuseppe Lipani – docente di Discipline dello Spettacolo all’Università degli Studi di Ferrara – e dal critico Renzo Francabandera, il teatro per gli spazi aperti è inteso come allenamento alla socialità e come spazio di relazione, in particolare nell’epoca di Covid-19. Le Magnifiche Utopie è il nome dato da Teatro Nucleo alla sua progettualità legata al teatro per gli spazi aperti a partire dagli anni ’80, basata sull’idea di una riscoperta degli spazi urbani come luogo centrale della vita sociale di una comunità e sulla necessità di un teatro che sceglie gli spazi aperti come luogo scenico. Nella gestione post-pandemia questo approccio diventa cruciale ai fini dell’elaborazione collettiva ai fini di un sano avvicinamento sociale, che superi le polverizzazioni e le solitudini particolari, incontrando una domanda di teatro silenziosa e diffusa tra le persone che frequentano le strade e che non si recano nei teatri. La due-giorni di incontro Le Magnifiche Utopie 2020 convoca e invita alla riflessione e alla condivisione gli artisti, gli amministratori e gli organizzatori di eventi culturali sulle azioni da immaginare, sulle risorse da mettere in campo e sulle visioni da alimentare affinché il teatro sia spazio per eccellenza di relazione e incontro.